Servizio Civile Nazionale

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quando alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ la possibilità per i giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa che viene acquisita, previa adeguata formazione, attraverso attività che possono essere svolte nell’ambito dei servizi alla persona, nella salvaguardia dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e culturale, nell’ambito della protezione civile, nonché della formazione e della educazione alla pace tra i popoli.

Il Servizio civile Nazionale consente agli enti pubblici e privati no profit di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante nel campo della solidarietà sociale, assicura un servizio continuativo ed efficace dietro ricevimento di un compenso.

I progetti promossi dall’Associazione "Casa Famiglia Rosetta ONLUS" sono incentrati su vari  ambiti di intervento: accoglienza, cura e riabilitazione delle persona con disabilità; accoglienza, cura e riabilitazione delle persone con Dipendenze Patologiche; sostegno educativo e inclusione sociale per  Minori in situazione di disagio; educazione e promozione culturale, attività di studio e ricerca  per lo sviluppo delle politiche sociali  e per l’inclusione sociale e lavorativa.

Come accedere al Servizio Civile per i progetti promossi dall'Associazione:

L’accesso ai  progetti d'impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle organizzazioni del Terzo Settore, avviene attraverso la mediazione dell’Ufficio Regionale per il Servizio Civile che li esamina, li approva e li inserisce nei bandi per la selezione dei volontari che vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia Repubblica (GURS).

Come si accede?

  1. Pubblicazione del bando per la selezione di volontari
  2. Gli enti rendono pubblici i progetti di impiego
  3. Il giovane presenta all’ente domanda di ammissione al servizio civile indicando lo specifico progetto di impiego
  4. L’ente seleziona i candidati, pubblica una graduatoria e trasmette i risultati agli interessati (idonei e non idonei)

    Perchè scegliere di sperimentarsi nel Servizio Civile?
    La dimensione che incentiva i giovani ad aderire al SCN è soprattutto quella dell' esperienza. Ciò che li spinge è probabilmente il desiderio di fare un'esperienza formativa, che li faccia crescere dal punto di vista personale e professionale, dando loro, nel contempo, una minima indipendenza economica.
    Ciò avviene attraverso i contenuti che essi intravedono all’interno del progetto stesso: può essere l'interesse per un certo ambito/settore di impiego (la cultura, l'ambiente, il sociale...) o per una certa categoria di destinatari (i bambini, i disabili) ad avvicinarli alla scelta del servizio.
    Sono, in genere, giovani fortemente motivati da una vocazione propriamente professionale, agli obiettivi del progetto. In questo senso il passaparola è una delle molle di spinta più importanti verso il Servizio Civile; vale a dire che se il progetto propone buone esperienze, si assicura di per sé il successo per il futuro. La dimensione vocazionale è pregnante nella scelta ed è frequente una forte adesione alla mission dell'ente nella sua globalità.

Anno 2019-20

L'Associazione "Casa Famiglia Rosetta" conferma il suo impegno nella ricerca e selezione di 30 ragazzi per i progetti stanziati dalla Regione Sicilia e 4 ragazzi per i progetti della Regione Lazio, di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Il Servizio civile offre ai giovani una forte valenza educativa e formativa attraverso le diverse attività che verranno svolte all'interno dei nostri centri.

I progetti riguardano aree di intervento specifiche collocate nel contesto delle attività in cui l'Associazione "Casa Famiglia Rosetta" opera da più di 30 anni:

1) INDIPENDENTE: HO SCELTO LA VITA! - Il progetto si propone di migliorare l’offerta dei servizi di riabilitazione dalla dipendenza patologica, in particolare fornendo risorse umane e materiali in grado di aiutare tutti coloro i quali hanno preso coscienza di avere un grave problema con le droghe, con l’alcool o con qualsiasi altra forma di dipendenza che sfocia in comportamenti antisociali, e per coloro i quali si sono affidati alle strutture di riabilitazione delle Associazione Casa Famiglia Rosetta ONLUS, nella speranza di migliorare le loro condizioni e soprattutto il loro stile di vita, nello specifico le persone che vivono con HIV/AIDS

2) INSIEME PER VINCERE - Il progetto si propone di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva  o disturbi  psichiatrici che frequentano i servizi di ACFR e  il sostegno alle loro famiglie al fine di favorire l’inclusione sociale, l’eventuale inserimento lavorativo del diversamente abile, e l’inizializzazione del “Dopo di noi”.

3) IntegrAZIONE - Promuovere la compartecipazione e l’emersione di cittadinanza attiva, qualificando ed accompagnando i volontari nella gestione di reali processi di prevenzione, cura e riabilitazione dei minori inseriti nella rete dei servizi offerti dall’Associazione “Casa famiglia Rosetta” coinvolgendo attivamente l’intera comunità locale. Il servizio civile volontario è anche una esperienza di vita, un aumento di competenze relazionali, un’opportunità di crescita individuale e sociale offerta a tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono inserirsi con un ruolo attivo nell’ organizzazione, guardando con maturità e coscienza, agli altri e al mondo del lavoro, sfruttando le proprie attitudini e inclinazioni.

Progetti approvati 2018 Regione Sicilia:

  • Progetto: INDIPENDENTE: HO SCELTO LA VITA!: Scarica 
  • Progetto: INSIEME PER VINCERE: Scarica

Progetti approvati 2018 Regione Lazio:

DOCUMENTAZIONE DI PARTECIPAZIONE:

La domanda di partecipazione deve essere:

- Redatta in carta semplice, secondo il modello "allegato 3" che potrete scaricare dal nostro sito o dal sito del SCN.
- Firmata per esteso dal richiedente 
- Corredata di: fotocopia  di un valido documento d'identità personale,

Compilare e consegnare:

- Scheda "allegato 4" al bando contenente i dati relativi ai titoli, curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e di ogni altra documentazione significativa.

- "Allegato 5" inerente la nuova informativa Privacy

SCARICA GLI ALLEGATI DA PRESENTARE:

ALLEGATO 3 Domanda di partecipazione: Scarica

ALLEGATO 4 Titoli: Scarica

ALLEGATO 5 Documentazione Privacy: Scarica

LA MODULISTICA DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2018 seguendo una delle modalità sotto riportate:

- PRESSO LA SEDE DELL'ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA ROSETTA IN C/DA BAGNO-CALTANISSETTA

- VIA PEC ALL'INDIRIZZO: associazionecasafamigliarosetta@arubapec.it

Ricordiamo che chi volesse mandare la modulistica via PEC deve essere titolare della stessa e il materiale deve pervenire in formato PDF

- VIA RACCOMANDATA ALL'INDIRIZZO:Associazione Casa Famiglia Rosetta, C/da Bagno, 93100 Caltanissetta

Per il Progetto IntegrAZIONE relativa alla Casa Alloggio per Adolescenti "Giovanni Paolo I" di Roma oltre alle modalità PEC e Raccomandata sopracitate sarà possibile consegnarle brevi manu all'Indirizzo: Via Nicomaco n°50, 00125 Acilia - Roma

Per ulteriori informazioni:

serviziocivile@casarosetta.it o info@casarosetta.it

Sicilia: telefonando, dal lunedì al venerdì tra le ore 9:00 e le ore 12:00, al numero 320.0799979; 0934/508011;
Lazio: telefonando, dal lunedì al venerdì tra le ore 15:00 e le ore 19:00, al numero 06/52169096;

Sicilia: Recandosi, dal lunedì al venerdì tra le ore 9:00 e le ore 12:00, presso la sede di Caltanissetta di ACFR sita in Contrada Bagno (Via due Fontane), Caltanissetta.
Lazio: Recandosi, dal lunedì al venerdì tra le ore 15:00 e le ore 19:00, presso la sede ACFR di Roma sita in Via Nicomaco n° 50, 00125 Acilia - Roma.

Si comunica che giorno 30 e 31 Ottobre 2018 si terranno i colloqui per la selezione dei Volontari per il S.C.N. che hanno presentato la propria candidatura.

I colloqui si terranno a partire dalle ore 9.00 presso la Biblioteca dell'Associazione "Casa Famiglia Rosetta" in C/da Bagno s.n. a Caltanissetta e saranno organizzati nel seguente modo:

GIORNO 30 OTTOBRE 2018 dovranno presentarsi i candidati che hanno presentato la domanda per le seguenti strutture:

  • Casa alloggio per persone con HIV/AIDS "Villa Sergio" - Caltanissetta
  • Comunità Terapeutica "La Ginestra" - Caltanissetta
  • Casa alloggio per persone con HIV/AIDS "Padre P. Puglisi" - Partinico (PA)
  • Comunità alloggio per persone con disabilità psichica "San Pietro" - Caltanissetta
  • Comunità alloggio per persone con disabilità psichica "San Paolo" - Caltanissetta
  • Comunità alloggio per persone con disabilità psichica "Mons. Giovanni Spinnato" - Mussomeli (CL)

GIORNO 31 OTTOBRE 2018 dovranno presentarsi i candidati che hanno presentato la domanda per le seguenti strutture:

  • Centro di riabilitazione neuropsicomotoria "Villa San Giuseppe" - Caltanissetta
  • Centro di riabilitazione neuropsicomotoria "Mons. Giovanni Spinnato" - Mussomeli (CL)
  • Centro di riabilitazione neuropsicomotoria "Mons. Carmelo Cannarozzo" - Mazzarino (CL)
  • Centro di riabilitazione neuropsicomotoria "Can. Felice Dierna" - Riesi (CL)

Per il Progetto: "IntegrAZIONE" relativo alla sede di Roma i colloqui si terranno GIORNO 30 OTTOBRE 2018 alle Ore 9:30 in Via Nicomaco n.50 - 00125 Roma

I CANDIDATI RICEVERANNO COMUNICAZIONE SULLA PROPRIA MAIL PERSONALE

GRADUATORIE PROGETTI 2019-20

Sono pubblicate le Graduatorie Provvisorie dei partecipanti alle selezioni per i progetti della Associazione "Casa Famiglia Rosetta"

Servizio Civile Nazionale 2019-20.

I CANDIDATI RISULTATI IDONEI SELEZIONATI SARANNO CONTATTATI DALL'ASSOCIAZIONE

DOPO APPROVAZIONE E VERIFICHE DI COMPETENZA DELLE GRADUATORIE DA PARTE DEL

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU' E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTO: INDIPENDENTE: HO SCELTO LA VITA!

PROGETTO: INSIEME PER VINCERE

PROGETTO (REGIONE LAZIO): IntegrAZIONE

Anno 2017

Progetti approvati 2017 Regione Sicilia:

  • Progetto: Dipendenze Patologiche e Reti Solidali: Scarica 
  • Progetto: Empowerment  e inclusione, avanti tutta!: Scarica

Progetti approvati 2017 Regione Lazio:

  • Progetto: Cerchiamo un futuro migliore: Scarica 

GRADUATORIE PROGETTI 2017

Sono pubblicate le Graduatorie Provvisorie dei partecipanti alle selezioni per i progetti della Associazione "Casa Famiglia Rosetta"

Servizio Civile Nazionale 2017.

I CANDIDATI RISULTATI IDONEI SELEZIONATI SARANNO CONTATTATI DALLA ASSOCIAZIONE

DOPO APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DA PARTE DEL

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU' E DEL SERVIZIOCIVILENAZIONALE

PROGETTO: EMPOWERMENT E INCLUSIONE

PROGETTO: DIPENDENZE PATOLOGICHE E RETI SOLIDALI

PROGETTO: CERCHIAMO UN FUTURO MIGLIORE

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE E CHIARIMENTO E' POSSIBILE CONTATTARE L'ENTE:

Inviando una mail a serviziocivile@casarosetta.it

Sicilia: telefonando, dal lunedì al venerdì tra le ore 9:00 e le ore 12:00, al numero 320.0799979; 0934/508011;
Lazio: telefonando, dal lunedì al venerdì tra le ore 15:00 e le ore 19:00, al numero 06/52169096;

Sicilia: Recandosi, dal lunedì al venerdì tra le ore 9:00 e le ore 12:00, presso la sede di Caltanissetta di ACFR sita in Contrada Bagno (Via due Fontane), Caltanissetta.
Lazio: Recandosi, dal lunedì al venerdì tra le ore 15:00 e le ore 19:00, presso la sede ACFR di Roma sita in Via Nicomaco n° 50 , 00125 Acilia - Roma.

DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA

;