Tavola Rotonda
PROGETTO CAREGIVING:
LA DIFFICILE ARTE DEL PRENDERSI CURA
Sabato 8 luglio 2023
L’attività di cura e assistenza verso un proprio familiare, il caregiving, rappresenta un impegno, unico nel suo genere, nell’ambito del quale alle attività di tipo organizzativo e sanitario si intrecciano emozioni contrastanti, spesso complicate da un senso di inadeguatezza.
Essere caregiver si ripercuote inevitabilmente su tutte le dimensioni della vita della persona, dalla salute psico-fisica agli affetti familiari, dalle relazioni sociali al lavoro e al tempo libero.
Il ruolo di caregiver rappresenta un importante compito che dipende da moltissimi fattori, tra gli altri il clima emotivo-affettivo, spesso gravato da un senso di inadeguatezza e dalla solitudine, e la possibilità di poter fare riferimento su una rete di supporto.
Negli ultimi anni si è registrata una crescente sensibilità su questo tema ed è maturata così la consapevolezza che, se da un lato il caregiver presta le proprie cure e la propria assistenza a un familiare che ne ha bisogno, dall’altro, proprio per il ruolo cruciale che svolge quotidianamente, è egli stesso un individuo fragile, che necessita di attenzioni speciali.
Il caregiver professionale e il caregiver familiare vivono quotidianamente la responsabilità del sostegno e della cura, da cui nasce il bisogno di tutela e supporto da parte delle istituzioni verso le famiglie per il miglioramento della quotidianità e della qualità della vita.
L’incontro delle famiglie e delle istituzioni rappresenta un momento di discussione sulla necessaria condivisione degli obiettivi di salute in una società in continua trasformazione, ponendo l’attenzione sugli aspetti sociali, psicologici e sanitari del caregiving familiare e professionale.
OBBIETTIVI
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure. L’evento si propone di introdurre i diversi aspetti della relazione tra il caregiver familiare, il caregiver professionale e la persona inserita in un percorso di cura e sostegno, nei diversi setting dall’ambulatorio del centro di riabilitazione al domicilio del paziente, alla comunità alloggio.
A CHI E' RIVOLTO
L’evento è rivolto ai caregiver familiari e professionali, agli operatori socio-sanitari, e alla comunità della rete dei sostegni.
ATTESTATI E CREDITI ECM
A questo evento sono stati assegnati 5 crediti formativi ECM per tutte le professioni sanitarie. I crediti formativi saranno rilasciati a chi ne farà richiesta in fase di pre-iscrizione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per la richiesta dei crediti formativi ECM è necessaria una pre-iscrizioni da inviare entro il giorno 30 giugno 2023, registrandosi sulla piattaforma della formazione di Casa Rosetta www.formazione-casarosetta.it e iscrivendosi all’evento. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti che avranno richiesto i crediti formativi hanno l’obbligo di frequenza del 100% delle attività previste dal programma, nel rispetto delle disposizioni ECM.
BROCHURE E PROGRAMMA DEL CORSO: Scarica
PIATTAFORMA: www.formazione-casarosetta.it
PER ULTERIORI INFO:
Segreteria Scientifica e Organizzativa/ Ufficio ECM
Giovanna Garofalo, Roberta Di Maria, "Casa Rosetta” - C/da Bagno - Caltanissetta,
Tel.: 0934.508003; 345.0067017