Open Day Centri di Riabilitazione
Open Day Centri di Riabilitazione

Open Day - 13 Ottobre 2018

Giorno 13 ottobre l’Associazione “Casa Famiglia Rosetta” ha aderito e partecipato all’Open Day, iniziativa promossa dalla CEI – Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute.

Con questa iniziativa, l’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana ha voluto porre attenzione ai luoghi di accoglienza, terapia e riabilitazione rivolti alle persone con disabilità, con l’intento di dare visibilità ad un mondo complesso e fragile. Il progetto, sostenuto dall’A.R.I.S. Nazionale e Regionale, ha voluto testimoniare il concreto apporto che i centri di riabilitazione e le realtà ad essi connessi danno ai territori locali, rapporto che ha sempre bisogno di essere rinsaldato e incentivato attraverso un lavoro di rete, di continua sinergia, tra le realtà locali che operano nel contesto socio-sanitario e le Istituzioni.

I centri di riabilitazione dell’Associazione “Casa Famiglia Rosetta” hanno prontamente aderito alla giornata volta a sensibilizzare e stimolare l’opinione pubblica sul vero significato e scopo dell’operato e dei centri, operato che l’Associazione porta avanti fin dalle sue origini.

I Centri di riabilitazione neuropsicomotoria “Villa San Giuseppe” di Caltanissetta, “Mons. Giovanni Spinnato” di Mussomeli, “Can. Felice Dierna” di Riesi e “Mons. Carmelo Cannarozzo” di Mazzarino hanno aperto le loro porte a tutte le persone interessate a conoscere le diverse attività e i diversi servizi promossi dai centri.

Nonostante i numerosi trattamenti effettuati, stante la grande attrattività si registrano Liste d'attesa particolarmente lunghe.

L’Associazione “Casa Famiglia Rosetta” pone l’importanza sulla presa in carico globale dei pazienti, le prestazioni sono sia sanitarie che sociali intese, oltre che al recupero funzionale, anche all'inserimento o reinserimento sociale e lavorativo dei pazienti e ciò è evidenziato dai diversi laboratori interni alle strutture.

L’iniziativa di giorno 13 ha visto la partecipazione e l’adesione di diverse realtà sociali e territoriali presenti nei territori in cui hanno sede i diversi centri.

“Villa San Giuseppe” a Caltanissetta ha visto la presenza, tra i diversi ospiti intervenuti, del Card. Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, che con la sua presenza ha reso questa giornata particolarmente importante ed emozionante, per tutti gli ospiti del Centro. Le autorità intervenute e le famiglie che hanno visitato “Villa San Giuseppe”, hanno potuto concretamente vedere l’operato dell’Associazione sul territorio nisseno, operato che non si limita alle sole attività riabilitative, ma che si estende ad una cura completa degli ospiti del Centro. Le diverse attività laboratoriali, diventano in questo contesto, un importante strumento terapeutico volto all’interazione e alla socializzazione.

Il Centro “Mons. Giovanni Spinnato” di Mussomeli, giorno 13, ha ricevuto in visita oltre 150 ragazzi provenienti dalle V classi dei Licei Scientifico, Classico e dagli Istituti Geometra e Ragioneria. I ragazzi hanno partecipato alle diverse attività e assistito ai laboratori. Un momento di insieme che ha dato modo agli studenti di confrontarsi con una realtà “diversa”, ma inserita appieno nel tessuto sociale di Mussomeli. Gli ospiti del centro, di contro, si sono confrontati con i ragazzi e li hanno resi partecipi delle attività che ogni giorno il Centro di Riabilitazione porta avanti.

I Centri “Can. Felice Dierna” di Riesi e “Mons. Carmelo Cannarozzo” di Mazzarino hanno visto la presenza di più di 100 persone intervenute all’Open Day. Autorità locali, scuole, famiglie e enti sono prontamente intervenuti e hanno potuto concretamente vedere l’operato dell’Associazione “Casa Famiglia Rosetta” sui territori. Una rete creata tra l’Associazione e le realtà locali per dare risposte concrete ai bisogni della gente.

L’Open Day ha sicuramente contribuito a rafforzare la sinergia tra territori e servizi offerti e ha rappresentato un significativo contributo per l’ulteriore socializzazione dei diversamente abili. La segregazione è un concetto che non ha mai fatto parte del modus operandi dell’Associazione “Casa Famiglia Rosetta” che, al contrario ha visto tutte le persone che sono passate dai nostri centri come membri effettivi di una grande famiglia.

GALLERIA FOTOGRAFICA

×
IMG_20181013_121107.jpg
IMG_20181013_121116.jpg
IMG_20181013_121117_1.jpg
IMG_20181013_121253.jpg
IMG_20181013_121250.jpg
IMG_20181013_121256.jpg
IMG_20181013_121456.jpg
IMG_20181013_121454.jpg
IMG_20181013_121350.jpg
IMG_20181013_121523.jpg
IMG_20181013_121527.jpg
IMG_20181013_121538.jpg
IMG_20181013_122233.jpg
IMG_20181013_121601.jpg
IMG_20181013_121540.jpg
IMG_20181013_122234.jpg
IMG_20181013_122242.jpg
IMG_20181013_122307_1.jpg
IMG_20181013_122348.jpg
IMG_20181013_122335_1.jpg
IMG_20181013_122319.jpg
IMG_20181013_122359.jpg
IMG_20181013_122638.jpg
IMG_20181013_122650.jpg
IMG_20181013_122715.jpg
IMG_20181013_122759.jpg
IMG_20181013_123053.jpg
IMG-20181018-WA0005.jpg
IMG_20181013_123342.jpg
IMG_20181013_123114.jpg
IMG-20181018-WA0006.jpg
IMG-20181018-WA0008.jpg
IMG-20181018-WA0010.jpg
IMG-20181018-WA0009.jpg

;