Giornata mondiale d'azione per i disturbi alimentari
Giornata mondiale d'azione per i disturbi alimentari

Comunità Terapeutica "La Ginestra"

LA CURA DEL CORPO E DELL'ANIMA

La Comunità Terapeutica “La Ginestra” dell’Associazione “Casa Rosetta” di Caltanissetta quest’anno in occasione del World Eating Disorders Action Day 2020 ha preparato un evento intitolato “La cura del Corpo e dell’Anima”, giornata di sensibilizzazione relativa alla cura e alla prevenzione dei disturbi alimentari. L’evento si svolgerà lunedì 1° giugno presso la Comunità Terapeutica per donne “La Ginestra”, realtà attiva non soltanto sul territorio siciliano per la prevenzione e la cura delle dipendenze, dei disturbi, delle disabilità, di HIV e AIDS.

“La Ginestra” si occupa di diverse problematiche sociali attuando una presa in carico globale delle donne ospiti, ed è l’unica struttura del genere presente in Sicilia. Prevalentemente la sfera d’intervento è quella delle dipendenze patologiche coprendo anche le diverse comorbilità. Grande attenzione viene posta ai disturbi del comportamento alimentare. La comunità si è infatti mossa sul territorio per la realizzazione di eventi e iniziative connesse alla promozione dei corretti stili di vita, la corretta alimentazione e sullo stato di benessere globale della persona.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I disturbi più noti sono l’anoressia e la bulimia, in varie manifestazioni.

Si stima che in Italia vi siano due milioni di casi, e la media dei nuovi accertati ogni anno è di circa 8.500 con forte prevalenza nel sesso femminile (3 a 1 rispetto ai maschi, e spesso anche più). I numeri – secondo i quali in Sicilia i casi sarebbero almeno duecentomila - sono orientativi perché non è semplice ottenere una stima precisa. La diffusione di questi disturbi, infatti, può avere valori poco indicativi nella popolazione generale ma tassi molto alti in popolazioni specifiche. Secondo gli studiosi e gli esperti ne soffrono, ad esempio, dieci adolescenti su cento. Tra questi, uno o due presentano forme più gravi come l’anoressia e la bulimia mentre gli altri soffrono di manifestazioni più lievi. La fascia compresa tra i 15 e i 19 anni è tradizionalmente quella più a rischio, ma negli ultimi anni l’età in cui compaiono i primi disturbi si sta abbassando. Sono sempre più numerosi casi di bambini che soffrono di anoressia o bulimia già intorno agli 8-9 anni ma anche i casi che riguardano gli adulti over 40. Il rapporto con il cibo può a volte rappresentare il “canale scelto” per manifestare il proprio malessere psicologico. Negli ultimi decenni si è assistito ad un incremento esponenziale di condotte alimentari anomale, controproducenti, dannose.

Tra momenti d’informazione sulle linee guida nazionali, attività sportive e riproduzioni artistiche (fotografia, dipinti, fumetti), l’obiettivo dell’evento del 1° giugno è sensibilizzare sulle tematiche connesse ai disturbi del comportamento alimentare. Le donne ospiti in trattamento parleranno, attraverso un collegamento in rete  del loro rapporto personale con il cibo al fine di far riflettere, motivare e incoraggiare gli altri a parlare di sé, di eventuali problematiche alimentari, e chiedere un supporto e un consulto ai professionisti del campo.

Soltanto una piccola percentuale di persone che soffre di un disturbo alimentare chiede aiuto (nell’anoressia questo può avvenire perché la persona all’inizio non sempre si rende conto di avere un problema; anzi, l’iniziale perdita di peso può portare a sentirsi meglio, a ricevere complimenti, a vedersi più magra). Spesso il disturbo alimentare è anche associato ad altre patologie psichiatriche, in particolare la depressione, ma anche i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità, e possono essere presenti - ma a volte celati - comportamenti autoaggressivi, come atti autolesionistici.

VIDEO: Link

GALLERIA FOTOGRAFICA:

×
IMG 20200601 120200
IMG 20200601 114647
IMG 20200601 114124
IMG 20200601 114033
IMG 20200601 114032
IMG 20200601 114005
IMG 20200601 114001
IMG 20200601 113930
IMG 20200601 113925
IMG 20200601 113921
IMG 20200601 113915
IMG 20200601 113106
IMG 20200601 113138
IMG 20200601 113906
IMG 20200601 113049
IMG 20200601 113004
IMG 20200601 112949
IMG 20200601 110409
Ea9d6e70 34B2 4Dbf Ac96 3142Dfc01301
Ea6b0300 0Aa9 4E13 Ad87 Dfdfeed9711d
A2c01740 895F 481A B5ca 3Afee5f5e7c1
4292E326 3A76 465B 83B7 556F26242645
183D170e 6357 47E4 A198 D3188dab306a
956611De 6629 4C1d 9969 0Cd8423244a0
6378D4b0 D5fc 43C0 A44f 3Be8219e6e4c
95A6347b 07B6 48A9 A6b8 80Ab54b89493
45C6107b 0F21 4A20 A6aa 666454Bdfc88
4D6d316d D57f 4228 B19a 5Ee533054466
4C145732 07A5 4C86 9801 73F7df109248

 

;