ABA-Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis-ABA)
ABA-Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis-ABA)

Corso di formazione

Dal 21 febbraio al 17 aprile 2024

ABA-Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis-ABA)

Il corso presenta il metodo ABA-Analisi Comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis-ABA) che mira al potenziamento delle “carenze” comportamentali (abilità verbali e comunicative; autonomie personali e sociali, abilità di gioco, abilità didattiche, ecc.) e la riduzione di “eccessi” comportamentali (Comportamenti problematici aggressivi, oppositivi, stereotipie, ecc.), L’intensità, la sistematicità e la naturalezza dell’approccio, che rappresentano i sistemi privilegiati dai programmi di intervento mediante l'ABA (Applied Behavior Analysis) nell’ambito dei disturbi pervasivi e dello sviluppo e nei disturbi dello spettro autistico, rendono indispensabile l’intervento e l’operatività di persone appositamente qualificate che operano  giornalmente nei diversi contesti in cui vive il bambino o l’adolescente. Dai risultati dell’analisi emerge il quadro comportamentale che consente di produrre gli stimoli in grado di modellare e influenzare il comportamento del soggetto autistico. Il principio sul quale è impostato l’ABA è quello del rinforzo, utilizzato per sviluppare nuovi apprendimenti e per consolidare o ridurre determinati comportamenti.

L’ABA garantisce risultati migliori quando le persone che quotidianamente interagiscono col bambino (famiglia, insegnanti, terapisti, amici ecc.) collaborano in maniera attiva operando sotto la supervisione di un analista del comportamento, che cura la programmazione dell'intervento educativo.

Obiettivi e Destinatari

Obiettivo 18_ Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’obiettivo del corso è quello di presentare, attraverso strumenti teorici e pratici, le tecniche dell’analisi del comportamento applicata (ABA) e del verbal behavior (VB), interventi indicati dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, SINPIA, tra i più efficaci nell’intervento precoce, nei casi di disturbi pervasivi dello sviluppo e di quelli dello spettro autistico.

Alla conclusione delle attività formative gli operatori avranno acquisito conoscenze specifiche sull’applicazione del metodo ABA in particolare:

  • I fondamenti teorici dell’Applied Behavior Analisys e la prospettiva comportamentale, le schede operative di analisi funzionale, di gestione del comportamento problema e di presa dati ed uno strumento di valutazione e potenziamento delle abilità sociali;
  • La capacità di comunicazione, le capacità decisionali, la gestione dell'intervento e le abilità sociali e personali.

Il Corso è rivolto a professionisti che operano con persone che presentano una disabilità intellettiva e/o psichica e/o bisogni educativi speciali e/o comportamenti problema.

ECM

A questo corso sono stati assegnati n. 50 crediti formativi ECM per medico chirurgo (neuropsichiatra infantile, medicina fisica e riabilitativa, neurologo), psicologo, psicoterapeuta, fisioterapista, psicomotricista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale (iscritti albi professionali e/o elenchi speciali ad esaurimento). ID corso n. 392-9945.

Domanda di Partecipazione

Il Corso è a numero chiuso. I posti messi a disposizione sono 50. Le iscrizioni al corso, da inviare tramite la piattaforma di Casa Rosetta www.formazione-casarosetta.it, saranno accolte fino a copertura dei posti disponibili e accettate in presenza dei requisiti richiesti per la partecipazione.

BROCHURE

 

;